Cartoline D'Artista
Sound Diffusion
IL PAESAGGIO SONORO UN BENE CULTURALE INVISIBILE IN CONTINUO MUTAMENTO…
Il paesaggio sonoro del mondo è in continuo mutamento; lo è naturalmente in misura maggiore nelle grosse aree urbane, metropoli in primis. Il paesaggio sonoro è un ‘bene culturale’ invisibile ed immateriale che muta a causa di fattori tra i più disparati come il livello di antropizzazione ed il susseguirsi dei fenomeni naturali. L’ecologia si occupa del rapporto tra gli esseri viventi ed il loro habitat o gli ambienti che permettono la loro sopravvivenza; per ogni specie di essere vivente parliamo di una specifica ecologia a tal proposito e dato che ci riferiamo all’ambito della percezione sonora, parliamo di Ecologia del Suono (Il termine ‘Ecologia Acustica’ è ad oggi ancora oggetto di studio in via di definizione della disciplina e frutto di compromesso tra i vari ricercatori , acustici, soundesigners nel globo).
Il generale deterioramento delle condizioni di vita sul nostro pianeta ha contribuito a creare anche un peggioramento della qualità della vita umana dal punto di vista del paesaggio sonoro, c’è chi parla di crisi del paesaggio sonoro con varie similitudini a fenomeni più largamente noti come l’estinzione delle specie animali rare, l’assottigliarsi
del fattore di biodiversità tra i continenti, l’inquinamento globale. Individuiamo in questo peggioramento due ‘urgenze': la necessità di migliorare la qualità della vita umana contrastando fenomeni cosiddetti d’inquinamento acustico e cercando di promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica al riguardo. Al contempo però AIPS studia il “cambiamento” negativo o positivo che sia, perché vi è senza dubbio un innato valore antropologico e dunque ridefinisce l’estetica del paesaggio sonoro ‘conservandolo’, archiviandolo in contemporanei archivi digitali ed elaborandone i risultati in chiave artistica, scientifica, contemporanea.
Il valore etnomusicologico di taluni archivi sonori (prettamente musicali a dire il vero) ha bisogno di rinnovarsi, di concedere spazio a nuove metodologie. AIPS vuole da questo punto di vista ricreare il senso antropologico della ricerca musicologica connesso all’archiviazione attraverso: il web 2.0 ,un lavoro collaborativo tra musicisti e ricercatori sul territorio nazionale che sia coordinato ed appoggiato istituzionalmente. Creare un Archivio del paesaggio sonoro italiano sarebbe un bene inestimabile. Utilizzando un ossimoro, il collettivo di soundscapers italiani, vuole dare ‘visibilità’ al bene per mezzo della creazione di un archivio di suoni del paesaggio nazionale, unire sotto un unico sito tutti i progetti che riguardano la ricerca e lo studio del suddetto, workshop e festival. Per questo occorrono designer acustici, ovvero musicisti, studiosi di acustica, antropologi e persone interessate allo studio del paesaggio sonoro come il roster di AIPS al fine di proporre soluzioni utili a un suo miglioramento.
Details
Materials Media Players, Headphones
Duration: Variable
Exhibition History
Group Exhibition
Artists: @C, Alessio Ballerini, Alberto Boccardi, Giuseppe Cordaro, Enrico Coniglio, Barbara De Dominicis, Mathias Delplanque, Lawrence English, Attilio Novellino, Gintas K, Our Love Will Destroy The World, Pure, Fabio Perletta (Øe), Pietro Riparbelli, TU M’, Yu Miyashita.
Spazio Cerere (Rome, IT)
18 July 2012
Curated by Sguardo Contemporaneo
Other Projects
Nessun Legame Con La PolvereDiscography
Dove Apparirà la Polvere?Discography
Cell-FateDiscography
11 Schegge. Musica Italiana AvventurosaDiscography
All'ombra di un fiore seccoDiscography
Un Fiocco Di NeveDiscography
Ma 間Discography
Due MuseiDiscography
Fukinsei VariationDiscography
Hodokeru Mimi ほどける耳Discography
HesitantDiscography
7456. Live at Human Resources, Los AngelesDiscography
Ichinen 一念Discography
DeflectionDiscography
Cygni – GestoDiscography
Steel: Dragon’s Eye Twelfth AnniversaryDiscography
Genkai 限界Discography
Aqua MatrixDiscography
Mirror NeuronsDiscography
KaikoDiscography
Interstitial SpacesDiscography
LiminalityDiscography
Feynman DiagramDiscography
Field: Atom(s) EntropyDiscography
Un Centimetro CuboSite-Specific Performance
I Fiori Non Vedono Mai I Propri SemiResidency
Quanto pesa un suono?Performance / Workshop
Voices From Your Future PastAugmented Sound Installation / Multichannel Concert
NucleazioneOnline Project
Ma 間 [Discontinuum]Installation
I Fiori (Aequusol, AESTAS MMXX)Installation
Non Vedono (Aequusol, AUTUMNUS MMXX)Installation
Mai I Propri (Aequusol, BRUMA MMXX)Performance
Semi (Aequusol, VER MMXXI)Online Project
All’ombra dei fiori nessuno era estraneo agli altri estraneiPerformance / Workshop
Senza Titolo (QW6)Score
Untitled (Hodokeru Mimi)Installation
In BetweenInstallation
InversoInstallation
RestareInstallation
Mirror NeuronsInstallation
Interstitial Spaces [4.1 Version]Installation
Genkai 11+10Installation
GenkaiInstallation
Field: Atom(s) Entropy – PrintsInstallation
Postcards From ItalyInstallation
Field: Atom(s) Entropy – Video InstallationInstallation
Trapped LightInstallation
ResistenzaInstallation
mAtter / JapanResidency
VolumeResidency
EMS ElektronmusikstudionResidency
Aqua MatrixResidency